
CONTEMPORARY NOISE
ENSEMBLE
CONTEMPORARY NOISE ENSEMBLE
Mission
Il Contemporary Noise Ensemble, associazione musicale/culturale no profit, si propone di divulgare e promuovere la musica contemporanea, con particolare attenzione alla musica d’avanguardia e alla sperimentazione, attraverso innovativi concerti, unendosi e mescolandosi con ogni forma d’arte e ricercando nuovi linguaggi espressivi, per regalare al pubblico più vasto possibile una piattaforma esperienziale e culturale a 360 gradi.
Grazie alla sua caratteristica di poter inter cambiare i membri del collettivo e creare diverse formazioni musicali, il collettivo è in grado di esibirsi in ogni luogo, anche quello più insolito, con il fine di creare un’esperienza unica e irripetibile alla portata di tutti.
Chi siamo
Il Contemporary Noise Ensemble è formato da musicisti di ogni età. Ogni membro del collettivo si forma all’interno del Conservatorio per poi ampliare la propria esperienza nell’esplorazione e nella pratica di altri generi musicali, anche attraverso la composizione, avendo così la possibilità di esibirsi e sperimentare nuove composizioni.
Membri dell'Ensemble:
M° Paolo Porto – Pianoforte
M° Roberto Pelosi – Chitarra
M° Giacomo Mornelli – Sassofono
M° Giovanni Colliva – Clarinetto
M° Nicola Guazzagni - Contrabbasso
M° Martina Calvano - Music Manager

PAOLO PORTO
Pianoforte
Diplomato in pianoforte presso il Conservatorio "G.Puccini" della sua città sotto la guida della professoressa Gioiella Giannoni. Presso lo stesso Conservatorio ha conseguito il diploma in composizione studiando dapprima col M°Enrico Marocchini e successivamente col M° Andrea Nicoli. Dopo il diploma ha seguito corsi di perfezionamento con il Maestro Giovanni Carmassi, Luca Romagnoli, Vincenzo Audino, A. Schiff, Y. Margulis, Folco Vichi per la musica da camera, Gabriella Cecchi per la composizione e Piero Bellugi per la direzione d’orchestra. Ha inoltre frequentato seminari di interpretazione pianistica tenuti dai maestri Lazar Berman e Giuseppe Bruno e di composizione da M. Lupone e M. Dall’Ongaro. In duo pianistico con Ileana Frontini si è perfezionato sotto la guida del M° J. Paratore presso il Mozarteum di Salisburgo ed ha avuto modo di esibirsi per: Polizia di Stato, Festival di Bellagio e lago di Como, Associazione Il faro di Tavennec di Benevento, Università di Padova, Centro culturale Palazzo Cavagnis di Venezia, Mozarteum di Salisburgo, Session ‘900 di Livorno, Associazione Note romantiche di Verbania, Associazione rachmaninoff di Salerno ecc. Per la composizione ha collaborato con il Teatro scrivendo le musiche di scena per gli spettacoli: "Molto rumore per nulla" di W. Shakespeare e "Avviene che mi stanco di essere uomo" su testi di Pablo Neruda, “Prometeo”, “Jacobs” e “Memorie della miniera” recentemente pubblicato in Dvd. In collaborazione col compositore P. Liberali e con l’attore M. Sani ha scritto il melologo "Il Piccolo Principe" tratto dal romanzo di A. De Saint Exupery rappresentato nella stagione 2000/2001 del teatro Civico di La Spezia. Con la compagnia teatrale Officine Superbi ha collaborato allo spettacolo “Operazione T” scrivendo col m° Roberto Pelosi le musiche di scena. Sue composizioni, sinfoniche, solistiche e cameristiche, sono suonate in molte città italiane ed europee (Lerici, Berceto, Massa Carrara, Follonica, Firenze, Bologna, Roma, Milano, La Spezia, Piacenza, Salisburgo, Como, Deggendorf ecc...) da ensemble come Orchestra di Roma tre, New made Ensemble, Orchestra Mussinelli, Ensemble europeo di musica contemporanea e da solisti quali Rossella Spinosa, Giulia Vazzoler, Marco Podestà, Alessandro Calcagnile, Massimo Testa, Curt Cacioppo. Sue composizioni sono state commissionate nel Festival Nuovi Spazi musicali di Roma a cura del M° Ada Gentile, nel Festival di Musica contemporanea di Bellagio e Como, nel Festival 5 Giornate di Milano, nel festival di Nuova Consonanza a Roma. Ha all’attivo la pubblicazione di due Cd “Archivi del XXI secolo” collana del Centro musica contemporanea di Milano; di un Cd di musica contemporanea per pf a 4 mani, “Music from a parallel world vol. 2” della casa editrice MAP Editions; di un Cd sulla musica di F. Kuhalu per Brilliant Classics; del Cd “The treepenny piano” con musica per pianoforte a 4 mani per la Da Vinci Classics. Ha pubblicato partiture con le case editrici Sillabe, MAP Editions, Da Vinci Editions, Taukay edizioni musicali. Nel 2015 il Festival di Nuova Consonanza gli ha commissionato la composizione di un melologo in un atto, “Il grande balipedio” su testo di C. Della Corte e libretto di S. Cappelletto, dedicato alla Grande Guerra e andato in scena a novembre 2015 e trasmesso su Rai Radio Tre nell’agosto 2016. E’ membro della Società italiana per la musica contemporanea (SIMC) - Milano

ROBERTO PELOSI
Chitarra
Roberto Pelosi ha studiato chitarra a Parma con Giampaolo Bandini e si è diplomato al Conservatorio della Spezia sotto la guida del M° Fabio Renato D’Ettorre. Successivamente si è perfezionato seguendo i corsi estivi tenuti da Giulio Tampalini presso la sua Accademia Bresciana. Sempre al Conservatorio della Spezia ha studiato Composizione col M° Giorgio Planesio.
Insegna nella Piccola Accademia della Chitarra da lui fondata sei anni fa e nelle Scuole Medie a indirizzo musicale della Provincia.
Con la chitarra elettrica si è esibito al Museo del 900’ suonando un pezzo del compositore Paolo Porto (Eidon, in prima esecuzione assoluta).
Un suo brano è stato eseguito dal duo pianistico Frontini-Porto al Festival di Bellagio e del Laggo di Como.
Collabora stabilmente con importanti compagnie teatrali come Kraken Teatro e Compagnia Scimone Sframeli per la quale ha firmato le musiche dell’ultimo fortunatissimo spettacolo “SEI”. In passato ha avuto esperienze con cathy Marchand (Living Theathre) e Compagnia degli Evasi.
Ha fondato la band rock L’Osceno.
Amante dell’arte, disegna, scrive e costruisce forme.

GIACOMO MORNELLI
Sassofono
Giacomo Mornelli, nato a La Spezia il 25 Maggio 1995, si è diplomato brillantemente in Sassofono presso il Conservatorio di Musica "G.Puccini" della Spezia sotto la guida del M°Marco Falaschi, nella cui classe ha svolto inoltre un tirocinio biennale. Ha studiato inoltre Didattica della Musica. Ha approfondito lo studio del sassofono classico frequentando masterclass tenute dai Maestri Marco Falaschi, Davide Vallini, Federico Mondelci, Massimo Mazzoni, Nikita Zimin, Naomi Sullivan e Quartetto Saxofollia. Interessato anche al linguaggio jazzistico ha studiato con i Maestri Max Soggiu e Mauro Avanzini e ha frequentato masterclass tenute dai Maestri Rosario Giuliani, Dave Liebman e Rick Margitza. È risultato vincitore in vari concorsi musicali nazionali: 1° Premio al Concorso Musicale "Città di Massa" 2018, 1° Premio al Concorso Musicale Riviera della Versilia 2017, 2° Premio al Concorso Premio Crescendo Agimus Firenze 2017 e 3° Premio al Concorso My Favorite Sax di Empoli 2015. È membro stabile della Sax Off Limits Ensemble diretta dal M°Alessio Bacci, ensemble di sassofoni che si è esibita in numerose e importanti rassegne nel territorio nazionale e internazionale. Ha collaborato con l'orchestra jazz LSJO diretta dal M°Alessandro Fabbri e con Imoroland OrchestRa diretta dai Maestri Cesare Grossi e Francesco Aroni Vigone, esibendosi in importanti festival musicali. Nell'ottobre 2017 ha fatto parte dell'Orchestra dei 100 Sassofoni diretta dal M°Marco Angius eseguendo Studi per l'intonazione del mare del compositore Salvatore Sciarrino, esibendosi presso il Pirelli Hangar Bicocca a Milano. Ha fatto parte della Società Filarmonica Albianese di Albiano Magra diretta dal M°Giovanni Peroni e del Corpo Musicale "A.Vivaldi" di Riomaggiore diretto dal M°Andrea Bracco, presso il quale ha svolto attività di docenza. Da anni interessato al mondo delle percussioni afro brasiliane, ha studiato con numerosi maestri di fama internazionale, facendo parte di varie formazioni (Batebalengo Big Samba Band, Icaro BYB e Bloco X) effettuando concerti in numerosi festival nazionali e internazionali. È inoltre il sassofonista dell'Ensemble Franziska nello spettacolo A Forza di Essere Vento di Gloria Clemente e Pietro Sinigaglia. È fondatore del Quartetto di Sassofoni della Spezia presso il quale ricopre ad oggi il ruolo di Sassofono Soprano. Attualmente sta perfezionando i suoi studi presso il Conservatorio "G.Rossini" di Pesaro frequentando il Corso Accademico di 2° livello nella classe del M° Federico Mondelci, concertista e didatta di fama internazionale.

GIOVANNI COLLIVA
Clarinetto
Giovanni Colliva si è diplomato in clarinetto presso il Conservatorio della Spezia G.Puccini.

NICOLA GUAZZAGNI
Contrabbasso
Nel Marzo 2014 si diploma in contrabbasso presso l' Istituto musicale L. Boccherini di Lucca con il M° Gabriele Ragghianti. E dal novembre 2017 ad aprile 2018 consegue i corsi di pedagogia speciale e didattica dell'inclusione, psicologia musicale, fondamenti di psicologia dello sviluppo, metodologia e tecnologie didattiche, tecniche di espressione, tecniche di arrangiamento e trascrizione, tecniche di composizione e analisi musicale. Dal 2006-2015 partecipa a diverse masterclass e corsi di perfezionamento in ambito classico tenuti da professionisti italiani e stranieri quali: M° Alberto Bocini, M° Anthony Hougham, M° Gabriele Ragghianti, M° Dorin Mark, M° Rinat Ibragimov, M° Thierry Barbè, M° Enrico Fagone, M° Dan Styffe. Inoltre, partecipa a corsi di perfezionamento in ambito jazz tenuti da professionisti quali M° Luca Cosi, M° Carlo Danevi, M° Massimiliano Furia. E’ attualmente contrabbassista presso Ensamble Symphony Orchestra, Orchestra Sinfonica di Lucca, Orchestra città di Grosseto, Tuscany Chamber Orchestra, Ensamble Puccini

MARTINA CALVANO
Music Manager
Martina Calvano, nata il 12 maggio 1994, nel 2016 si diploma in viola con il M° Merlini al Conservatorio “Giacomo Puccini” della Spezia.
Nel 2017 si laurea in Discipline Dello Spettacolo e della Comunicazione presso l’Università di Pisa con 110 e Lode.
Nel 2018 frequenta il Master di I Livello Universitario in Direzione Artistica e Management Musicale presso ISSM “Luigi Boccherini” – Lucca e Celsius e ottiene la votazione di Ottimo con Lode discutendo la sua tesi “ Dal Marketing non convenzionale al Neuromarketing. Le strategie che includono gli emisferi cerebrali”.
Svolge due tirocini importanti presso la Società dei concerti Onlus La spezia e Seeyousound – International Music Film Festival dove ricopre ruoli di organizzazione, ideazione, programmazione, comunicazione, promozione e gestione degli stessi.
Nel 2019 frequenta un corso di Project Manager base presso l’Istituto Italiano di Project Management.
Dopo lo studio del violino, iniziato all'età di 6 anni, passa a viola nel 2009.
Partecipa a masterclass di vari docenti di provenienza internazionale come Barış K. Bahar (Mersin Üniversitesi, Turchia), Kate Hamilton (Illinois State University, Stati Uniti), Alexey Vasilyev (Docente del Conservatorio di S. Pietroburgo, Russia) e, in passato, ha effettuato uno scambio con l'Accademia Sibelius di Helsinki (Finlandia) e con il Conservatorio “Girolamo Frescobaldi” di Ferrara.
Si esibisce regolarmente con orchestre giovanili e non tra la Liguria e la Toscana, con vari repertori, e in quartetto nell'area ligure e toscana.
Nel marzo 2015 ha partecipato con la formazione di Settimino al I Music Festa Florence classificandosi primi e con la stessa formazione ha partecipato all'XI^ Rassegna annuale di Musica da Camera “Pietro Nardini” presso l'Istituto Pietro Mascagni di Livorno; nel dicembre 2015, ha eseguito l’Ottetto D803 di Schubert con i maestri Giannarelli e Tedone.
Nel corso del 2016 ha collaborato con diverse orchestre e ha partecipato al Laboratorio orchestrale tenuto dal M° Mihail Agafita.
Si è esibita a Lucca con l’orchestra dell’Istituto Musicale L. Boccherini di Lucca sotto la guida del M° Dario Marianelli (vincitore nel 2008 dell’Oscar per la migliore colonna sonora del film “Espiazione”) e con il M° Giovanni Sollima.
Da novembre 2017 a gennaio 2018 si è esibita con l’Orchestra Cappella Toscana Giovanni Bria nelle città di Lucca e di Pisa e ha fatto un tour in Svizzera.
Attualmente collabora come orchestrale con l’orchestra dell’Istituto Musicale L. Boccherini di Lucca e con l’orchestra dell'Istituto Pietro Mascagni di Livorno.
Da novembre 2016 a giugno 2017 ha insegnato violino, viola e musica d’insieme a bambini dai 5 a 13 anni presso Bequadro Società Cooperativo Sociale – Sarzana (SP).
Da gennaio 2018 è docente di violino presso la Ricordi Music School – La Spezia.